Luce nel frammento

"Luce per rivelarti alle genti" Lc 2, 32

Siamo tutti mendicanti di luce

Quando tutto sembra fermo e stagnante, quando i problemi personali ci inquietano, non è buono darsi per vinti. La strada è Gesù: farlo salire sulla nostra "barca" e prendere il largo con Lui!

Papa Francesco

Abbi sempre il coraggio della verità, però ricordati: non sei superiore a nessuno. Ricordati di questo: non sei superiore a nessuno. Se tu fossi rimasto anche l'ultimo a credere nella verità, non rifuggire per questo dalla compagnia degli uomini. Anche se tu vivessi nel silenzio di un eremo, porta nel cuore le sofferenze di ogni creatura. Sei cristiano; e nella preghiera tutto riconsegni a Dio.

E coltiva ideali. Vivi per qualcosa che supera l'uomo. E se un giorno questi ideali ti dovessero chiedere un conto salato da pagare, non smettere mai di portarli nel tuo cuore. La fedeltà ottiene tutto.

Se sbagli, rialzati: nulla è più umano che commettere errori. E quegli stessi errori non devono diventare per te una prigione. Non essere ingabbiato nei tuoi errori. Il Figlio di Dio è venuto non per i sani, ma per i malati: quindi è venuto anche per te. E se sbaglierai ancora in futuro, non temere, rialzati! Sai perché? Perché Dio è tuo amico.

Se ti colpisce l'amarezza, credi fermamente in tutte le persone che ancora operano per il bene: nella loro umiltà c'è il seme di un mondo nuovo. Frequenta le persone che hanno custodito il cuore come quello di un bambino. Impara dalla meraviglia, coltiva lo stupore.

Vivi, ama, sogna, credi. E, con la grazia Dio, non disperare mai.
(Papa Francesco,  UDIENZA GENERALE Mercoledì, 20 settembre 2017


SOLENNE APERTURA DEL GIUBILEO DELLA SPERANZA

"Oltre ad attingere la speranza nella grazia di Dio, siamo chiamati a riscoprirla anche nei segni dei tempi che il Signore ci offre. Come afferma il Concilio Vaticano II, «è dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sulle loro relazioni reciproche». È necessario, quindi, porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza. Ma i segni dei tempi, che racchiudono l'anelito del cuore umano, bisognoso della presenza salvifica di Dio, chiedono di essere trasformati in segni di speranza."

(Francesco, Spes non confundit, Bolla di indizione per il Giubileo)

Luce nel frammento

Frammenti di teologia e spiritualità

Don Nicola De Luca

nato a Bari il 21.02.1975 è un presbitero della diocesi di Cassano All'Jonio (CS). Ordinato sacerdote il 22.02.1999 a Trebisacce (CS) da S.E. Rev.ma Mons. Andrea Mugione. Ha conseguito la Licenza e il Dottorato di ricerca in Sacra Teologia con specializzazione cristologica presso la Pontificia Università Lateranense in Roma. Attualmente è parroco della parrocchia Sacra Famiglia in Villapiana (CS).

 
 

Presentazione testo: "Odi e Lodi"
Presentazione testo: "Odi e Lodi"

Benvenuti nel blog:

Luce nel frammento

Luce nel frammento è il titolo di un testo che pubblicai un pò di tempo fa. Mi ha ispirato a dare nome e voce anche a questa pagina che vuole offrire a tutti, per l'appunto, una piccola luce di verità, un frammento di speranza, uno sprazzo di amore traendola dalla grande e somma Luce che è Cristo Gesù. Mai come in questo tempo abbiamo bisogno di luce dove tutto appare confuso, oscuro e caliginoso. Camminiamo ma brancolando nella notte, progettiamo ma non costruiamo, vogliamo attraversare gli oceani con navi senza motori né remi né vele avendo dimenticato l'orientamento ultimo del nostro viaggio esistenziale: quel sole che sorge dall'alto che non conosce tramonto il cui volto ci affascina ancora e la cui voce può, se vogliamo, cambiare ancora la nostra rotta.


Info 

Parrocchia Sacra Famiglia 

Piazza Sacra Famiglia 87076

Villapiana Lido (CS)

deluxnic@gmail.com